Finalmente visibile sul nostro canale You Tube la versione completa dello Spettacolo Circense Circomondo dal titolo: “… un viaggio nel mondo attraverso il circo … un viaggio nel circo del mondo …”. Le riprese e il montaggio sono stati realizzati da Stefano Moser.
La regia dello spettacolo è di Martina Favilla, aiuto regia: Daria Palotti, light design e musiche: Samuele Mariotti, training degli attori e coreografie: Martina Favilla, Daria Palotti e Samuele Mariotti.
Le stelle dello spettacolo sono i giovani artisti delle Scuole di Circo Sociale che hanno partecipato a Circomondo Festival:
Il Circo Social del Sur dall’Argentina con Ariel Barbosa (23 anni) e Leonela Maggisano (22 anni);
Crescer e Viver dal Brasile con Rodrigo Ceribelli (21 anni), Leonardo Freitas (14 anni), Leticia Freitas (13 anni) e Platini Queiroz (12 anni);
Il Tappeto di Iqbal da Barra (Napoli) con Carlo Epifani (12 anni), Ciro Grimaldi (15 anni) e Marco Riccio (20 anni);
La Scuola di Circo Corsaro da Scampia (Napoli) con Christian Danise (11 anni) e Giuseppe Marroccoli (13 anni);
The Palestinian Circus School dalla Palestina con Ahamad Naser Abu Taleb (20 anni) e Mohammad Abu Sakhra (20 anni).
Qui i quattro video dello spettacolo
Durante i giorni di Circomondo Festival (5-8 gennaio 2012) l’emittente televisiva Teleregione ha realizzato uno speciale sul festival e sulle attività dei ragazzi dei circhi sociali partecipanti alla manifestazione. Il servizio andato in onda lo scorso 18 gennaio mostra alcune immagini dello spettacolo circense che i giovani artisti hanno portato in scena a Siena e le testimonianze di: Adriano Scarpelli – presidente di Arci Carretera Central, Giovanni Savino – presidente de Il tappeto di Iqbal, Shadi Ismail Zmorrod – presidente della Palestinian Circus School e Stefano Moser e Serena Roveta – ideatori del progetto Clown in Kabul e della Scuola Circo Insieme di Roma. Le interviste sono a cura di Marco Assirelli; le riprese e il montaggio sono a cura di Luca Brigiari.
Si è da poco concluso ‘Circomondo’, il festival internazionale di circo sociale organizzato dall’associazione Carretera Central in collaborazione con l’Arci provinciale di Siena e finanziato da Cesvot e dalla Fondazione Monte dei Paschi. Una manifestazione densa di appuntamenti, con seminari, proiezioni di film-documentari, conferenze, mostre fotografiche, spettacoli, workshop e laboratori ludici che hanno voluto sensibilizzare adulti e bambini sull’importanza di tutelare i diritti dell’infanzia e ridurre il fenomeno del disagio giovanile. Un’occasione per dare visibilità al circo sociale come metodologia pedagogica di integrazione, con momenti di approfondimento e spettacoli interculturali che hanno visto protagonisti bambine e bambini di strada di diversi paesi, tra cui Argentina, Brasile e Palestina. E anche un modo per far conoscere scuole e progetti di circo sociale che arrivano da lontano e metterli a confronto.
Che cosa si intende per circo sociale e come è nato il progetto di Circomondo? Volontariato in Onda – la trasmissione radiofonica di Cesvot – lo ha chiesto ad Adriano Scarpelli, presidente dell’associazione Carretera Central.
Qui l’mp3 dell’intervista:
La mattina dell’8 gennaio è stata molto speciale per la città di Siena. I ragazzi dei circhi sociali di Circomondo insieme con la Compagnia dei Lanchi Longhi e l’Orchestra Icaro Big Young Band hanno dato vita ad uno spettacolo circense itinerante per le vie della città. Giocolieri, acrobati, trampolieri, musicisti sono partiti dalla Fortezza medicea e hanno invaso le strade di Siena fino a Piazza del Campo regalando allegria, buonumore e spensieratezza a tutti i passanti.
Ecco i due video della parata: